Come realizzare una torre con drago con la stampa 3D
Un tutorial che vi guiderà passo passo dalla generazione del file alla post produzione.
La stampa 3D è una tecnologia che sta rivoluzionando svariati settori, e portando benefici sia nel settore medicale che ingegneristico. Ma soprattutto ha riscosso un enorme successo tra gli appassionati di questa fantastica tecnologia. Oggi come oggi chiunque può acquistare una stampante 3D e creare magnifiche opere d’arte in miniatura nella propria casa. Basta avere una stampante 3D, un file stl ed il gioco è fatto.
Come rifinire gli oggetti stampati
Il problema si pone qualora si voglia colorare un oggetto, difatti la stampante 3D è monocromatica almeno la maggior parte di esse, vi sono stampanti o sistemi che permettono la colorazione delle stampe ma sono procedimenti macchinosi o che prevedono l’utilizzo di stampanti costose con due o più estrusori ed il risultato finale non sarà mai soddisfacente al 100%.

La stampa 3D e la post-produzione.
Un’alternativa è una buona e sana lavorazione di post-produzione, la quale ci darà notevoli soddisfazioni una volta terminato il nostro lavoro, rendendoci fieri del risultato.
Iniziamo i lavori
Stampante 3D:
Ovviamente se non possiedi una stampante 3D il gioco finisce qui, noi possediamo diverse stampanti ma tra tutte, le migliori per qualità e prezzo le trovi qui elencate: Artillery Sidewinder-X2 oppure in alternativa, ufficiale Creality Ender 3 Neo altrimenti, se si vuole avere una maggiore qualità e affidabilità, vi consigliamo la fantastica stampante 3D:flashforge creator pro 2 Affidabile e con magnifici dettagli.
- Filamento:
Ovviamente, per stampare occorre un file; vi forniremo gratuitamente noi i file necessari per questo lavoro
- Aerografo:
Una volta stampati i due file, per colorarli occorre l’ausilio di un aerografo, il nostro consiglio, in caso tu non né possegga uno, è questo: Kit Aerografo Fengda e i colori che vi consigliamo sono: Vallejo Set da 6 Colori.
- Altro occorrente:
Carta abrasiva da 800 e 400, Primer per dare una mano di fondo, colla tipo Attack.


Inizio dei lavori
Preparazione degli oggetti stampati per la post produzione

Una volta scaricati i file, il nostro consiglio è quello di stampare prima il drago, vi consigliamo di stampare il drago capovolto e di generare i supporti solo a contatto con il piano, abbiamo stampato il file al 50% delle dimensioni originali, voi sentitevi liberi di stamparlo di quale dimensione più vi aggrada, vi consigliamo di non scendere sotto il 30% delle dimensioni originali. Ovviamente dovrete rispettare le stesse dimensioni di stampa anche per la torre.
Iniziamo con la post produzione
Una volta stampati i nostri oggetti, la prima cosa da fare è rimuovere i supporti dalle stampe 3d, esegui questa procedura con la massima attenzione soprattutto sul drago che è l’oggetto più delicato.
Una volta che abbiamo eliminato i supporti possiamo iniziare a dare una mano di primer agli oggetti, il primer serve a coprire i layer di stampa, qualora dovessero vedersi, anche se la sua vera funzione è quella di garantire un’ottima presa alla pittura che andremo a spruzzarci sopra, così da evitare che con il tempo si stacchi.
Quindi procedere seguendo i passaggi qui elencati:
Applicazione del Primer
- Agitare bene la bomboletta del primer
- Spruzzare in modo uniforme su tutto il soggetto anche nelle parti nascoste, mantenendo una distanza di almeno 10 cm dall’oggetto.
- Dopo un paio d’ore dare una seconda mano.
- Attendere almeno sei ore in modo che il primer si sia asciugato completamente.
Spianatura e Carteggiatura
Una volta che il primer si è completamente asciugato, possiamo passare alla fase successiva ossia, la carteggiatura dell’oggetto; questo procedimento della fase di post-produzione è particolarmente importante, in quanto permette di coprire o eliminare eventuali errori di stampa.
N.B.
“In alcuni casi quando si vuole ottenere una superficie liscia e uniforme si rende necessario l’utilizzo dello stucco il quale va applicato in strati sottili e lasciato asciugare e poi spianato fino ad ottenere una superficie levigata in modo uniforme e applicato il primer.”
Se l’oggetto presenta delle imperfezioni spianarlo con la carta abrasiva da 400 altrimenti basta una seppiatura con la carta da 800 grana fine in modo da facilitare l’aderenza del colore.
Iniziamo ad aereografare

Eccoci finalmente arrivati alla colorazione del soggetto, in questa fase daremo un colore di fondo per coprire un eventuale colore del filamento (come nel nostro caso rosso), ma sopratutto per dare un colore di fondo sul quale applicare successivamente gli altri colori e dare un effetto tridimensionale.
prepariamo un colore beige chiaro e inseriamolo nel serbatoio del nostro aerografo, quindi iniziamo a spruzzare l’oggetto con poco colore e con un getto d’aria tra i 2 e 2,5 bar “se non sai come funziona un aerografo ti consiglio di vedere il video (clicca qui!)“.
Una volta passata la prima mano attendere almeno 10 minuti che si asciughi e dare una seconda mano in modo verticale con l’apertura di un po’ più di colore con l’aerografo.
Colorazione ed effetti

Terminato il lavoro di fondo possiamo iniziare a dare il colore primario, quindi prendere un colore arancione e dare delle sfumature sui mattoni della torre a caso sulla superficie della torre, mescolare il colore con qualche goccia di nero e sumare ancora leggermente fino ad ottenere il risulto come nella foto.

colorazione finale
Passiamo alla parte finale aggiungere dei colori più scuri per dare un effetto realistico nelle parti in ombra e colorare i mattoni della torre, ( in questa fase l’abilità di ognuno e l’esperienza sono fondamentali, si possono fare varie prove e se non siamo soddisfatti del risultato possiamo carteggiare con una grana fine e ricominciare tutto da capo).
Una volta terminata la colorazione e ci sentiamo soddisfatti del risultato inseriamo i dettagli, come le crepe e nei muri oppure delle macchie sui mattoni saranno questi dettagli che daranno un notevole realismo ed effetto alla nostra scultura.
Eseguire le stesse procedure per la torre sul drago, ed infine spruzzare un trasparente opaco su entrambi gli oggetti per fissare e protegger il colore, una volta che il tutto si sia asciugato incollare il drago sulla torre e godetevi il risultato!
Gli strumenti che abbiamo utilizzato
Di seguito vi riportiamo tutti gli strumenti che abbiamo utilizzato e dove trovarli online.
- Stampante Artilery X2 (clicca qui!)
- Filamento petg rosso Sunlu (clicca qui!)
- Kit aerografo fengda (clicca qui!)
- kit colori per aerografo Vallejo (clicca qui!)
- Primer Vallejo (clicca qui!)
- Trasparente opaco Macota (clicca qui!)
Speriamo che l’articolo sia stato esaustivo e di vostro gradimento per ulteriori informazioni inviateci una email al nostro indirizzo info@3dgenius.it con consigli per migliorare o richieste di articoli specifici, saremo lieti di rispondevi e assecondare le vostre richieste; in oltre seguiteci sui nostri canali social. A presto…